Realizzazione mosaico per il restauro della cappelletta dedicata a San Giorgio. Mosaico interamente composto da noi a mano. Copia dipinto esistente raffigurante il Santo.
La notevole cappella di San Giorgio del XVI secolo, si trova all’incrocio tra via San Giorgio e via Piave, vi suggeriamo di dedicare 5 minuti del vostro tempo per ammirare questo meraviglioso mosaico.
Nel XII secolo, al posto dell’edificio alto medioevale, venne costruita una chiesa piu grande. Documenti del 1158 e del 1201 confermano la presenza del Carroccio di Milano, in tempo di pace, nella chiesa di San Giorgio al Palazzo A partire dal XVI secolo e per i tre secoli successivi, l’edificio fu interessato da una serie di interventi che ne modificarono l’aspetto originario: nel Cinquecento vennero costruite alcune cappelle laterali, fra cui la cappella della Passione, affrescata nel 1516 da Bernardino Luini ; nel 1623, venne ristrutturata in stile barocco su progetto di Francesco Maria Richini. Nel 1774, venne realizzata la nuova facciata su progetto di Francesco Croce : in precedenza, infatti, era costituita da una semplice parete in mattoni con tre portali rinascimentali, di cui quello centrale sormontato da una lunetta decorata. Tra il 1800 e il 1821, Luigi Cagnola curo il radicale restauro dell’interno della chiesa e, nel 1899, vennero portati a termine il campanile e la cupola neoclassici su progetto di Alfonso Parrocchetti .